Nel vasto panorama delle tecnologie utilizzate per l’impermeabilizzazione di superfici, la poliurea a spruzzo emerge come una soluzione all’avanguardia, caratterizzata non solo dalle eccellenti proprietà fisiche e meccaniche ma anche dalla sorprendente versatilità d’impiego. Questo materiale si dimostra particolarmente utile anche nei trattamenti anticorrosione, effettuati su calcestruzzo e ponti in metallo.
Trattamenti anticorrosione per strutture in calcestruzzo
Il degrado delle strutture in calcestruzzo può avere origine da diverse cause, tra cui: fattori atmosferici, strutturali e chimici, la copertura insufficiente dell’acciaio e l’assenza di misure che ne preservino l’integrità. La corrosione, partendo dalle armature delle opere in cemento, si estende fino a compromettere anche il calcestruzzo. Questo materiale infatti è, costituito da cemento, materiali inerti e acqua più additivi, ed è soggetto a danni quali la penetrazione di ossigeno e gas atmosferici, la crescita di muffe e il distacco di parti della superficie, mettendo a dura prova l’integrità e durabilità della struttura.
Considerando il suo impiego per la realizzazione di opere importanti – collegamenti stradali, ponti, gallerie e viadotti – è indispensabile intervenire e sottoporlo ad alcuni trattamenti, uno di questi è l’impermeabilizzazione con la poliurea a spruzzo; ciò permette di proteggere il calcestruzzo dai danni, garantendo resistenza e durabilità sia per le nuove opere che per quelle già compromesse.
Ponti in metallo: vulnerabilità e soluzioni con poliurea
I ponti, esposti a condizioni ambientali severe, sono particolarmente suscettibili alla corrosione. Questo fenomeno non riguarda solo il calcestruzzo ma coinvolge anche le parti metalliche della struttura. L’azione combinata dell’ossidazione e degli agenti atmosferici può causare danni progressivi, come la formazione di uno strato di umidità.
I trattamenti anticorrosione effettuati tramite l’applicazione di poliurea a spruzzo sui ponti fornisce una protezione superficiale che isola il metallo, resistendo all’ossidazione e bloccando la corrosione. Grazie alle sue proprietà fisiche, tra cui elevata resistenza chimica e meccanica, impermeabilità e tempi di asciugatura rapidi, la poliurea si rivela un’opzione vantaggiosa per le opere pubbliche.
Preservare l’integrità delle strutture in calcestruzzo e metallo è possibile grazie ai trattamenti anticorrosione. È sempre bene fare la scelta giusta ed affidarsi a persone competenti del settore, per questo Poliurea Sud si impegna a garantire solo il meglio.
Per avere maggiori informazioni, contattaci.