POLIUREA E RESINA POLIURETANICA DIFFERENZE

Rendere una superficie impermeabile è un intervento molto importante che deve avvenire con materiali di prima qualità e che garantiscano una tenuta longeva. Grazie alle innovazioni in campo edile, le tecniche più utilizzate attualmente sono l’impermeabilizzazione attraverso resine poliuretaniche e l’impermeabilizzazione con la poliurea, le quali hanno sorpassato i vecchi metodi in cui venivano utilizzate le guaine bituminose per coibentare gli edifici.

Sia le resine poliuretaniche che la poliurea fanno parte della famiglia dei polimeri, più precisamente sono degli elastomeri sintetici e si presentano allo stato liquido. Sono costituiti pressoché dalle medesime componenti chimiche e creano un rivestimento altamente resistente sulla superficie, sia per proteggere dagli urti che da sostanze corrosive.

Queste due tipologie di materiali presentano però delle differenze per quanto riguarda il tipo di lavorazione, le modalità con cui questi polimeri vengono applicati, i vari utilizzi che ne vengono fatti e il risultato finale prodotto.

Impermeabilizzazione con resina poliuretanica

In generale, la resina in poliuretano è a rapido indurimento e può essere miscelata con vari additivi, come materiali di riempimento o coloranti che le conferiscono caratteristiche specifiche per l’utilizzo desiderato. La resina permette di adattarsi a qualsiasi esigenza o superficie ed è molto facile da lavorare. Al contrario delle guaine e della poliurea può essere applicata a freddo e non tende a diventare appiccicosa se esposta ad elevate temperature.  La resina poliuretanica è altamente resistente agli urti e alle crepe ed è studiata per resistere a repentini sbalzi termici provocati dall’esposizione all’ambiente esterno, senza perdere la sua elevatissima elasticità. L’impermeabilizzazione tramite la resina poliuretanica è abbastanza semplice che diviene adatta anche agli interventi fai da te, ma bisogna prestare maggiore attenzione affinché l’aderenza alla superficie avvenga in maniera corretta.

Essendo una membrana applicata a freddo necessita di un “primer” per ottenere una maggiore conformità con le superfici ed evitare il rischio che il materiale si distacchi dalle pareti. Inoltre, è previsto l’utilizzo di una resina poliuretanica aggiuntiva per una rifinitura ottimale del lavoro. Le resine poliuretaniche sono materiali altamente resistenti ai raggi UV e ad agenti chimici aggressivi garantendo l’impermeabilizzazione della superficie ed estendendone la durata nel tempo.

resina poliuretanica

Impermeabilizzazione con poliurea

L’impermeabilizzazione con poliurea costituisce un’innovazione nel campo edile, garantendo un risultato solido e duraturo. Rispetto alla resina poliuretanica risulta sopportare maggiormente eventuali urti conferendo una protezione maggiori per le abrasioni. Inoltre resiste a qualsiasi tipo di sostanza chimica o corrosiva, come l’amianto, garantendo il perfetto isolamento della superficie.

La poliurea viene erogata tramite spruzzo, a caldo, e si presenta in forma di liquido ma è rapido indurimento, rendendo il suolo immediatamente calpestabile. Un indurimento così repentino però, può provocare degli svantaggi poiché se da una parte consente un’applicazione veloce, dall’altra presenta, laddove sono presenti materiali che richiedono lavorazioni più lunghe, delle difficoltà nel modellarla in base alle esigenze.

POLIUREA APPLICAZIONE A LECCE BRINDISI TARANTO

Le utilità dell’impermeabilizzazione con poliurea e resina poliuretanica

La resina poliuretanica e la poliurea sembrano dei polimeri molto simili, ma come si è visto dalla spiegazione precedente, presentano delle differenze che li rendono unici nei loro usi e applicazioni. Le resine poliuretaniche e la poliurea hanno diversi vantaggi in base agli usi in cui vengono impiegate.

In particolare, per l’impermeabilizzazione, entrambi i polimeri consentono di realizzare delle superfici omogenee che impediscono le infiltrazioni d’acqua e la creazione di muffa e umidità. Abbattono i costi che derivano da eventuali demolizioni, consentendo di operare direttamente sulle superfici già esistenti. Rispetto ad altri materiali usati per impermeabilizzare le superfici hanno una durata di gran lunga superiore. In ultimo, grazie alla loro versatilità ed elasticità permettono di intervenire solo sulla superficie interessata evitando di intaccare le pareti circostanti.


Contattaci ora per informazioni aggiuntive, preventivi o sopralluoghi

Telefono: +39 348 8809702

Indirizzo: Via Federico II, 13 73020 Cavallino (Lecce)
Mail: info.poliureasud.it

ISERISCI I TUOI DATI E TI RICHIAMIAMO



    Leave a comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *