Il problema dell’impermeabilizzazione è molto frequente nel campo edile. Solitamente vengono adoperati materiali come le guaine bituminose, talvolta poco resistenti. La poliurea è un particolare polimero che ha apportato notevoli evoluzioni a queste problematiche, modificando i suoi utilizzi nel tempo. La poliurea è una resina molto elastica e versatile, che facilita il processo di impermeabilizzazione degli edifici, garantendo una copertura ottimale dell’intera superficie interessata.
Inizialmente i primi prodotti a base di poliurea furono sviluppati in America come rivestimento contro le abrasioni e venivano distribuiti sulle superfici attraverso il metodo della colatura. Oggi invece la poliurea viene erogata tramite spruzzo ed è utilizzata in campo edile-industriale in tutta Europa. Essa funge da isolante termico per ogni tipo di materiale, che sia in pvc, legno, cemento armato o polistirolo.
Gli utilizzi della poliurea
Attualmente la poliurea viene impiegata per diversi scopi, come ricoprire guaine bituminose sui terrazzi oppure rivestire balconi in stato di degrado. È in grado di evitare infiltrazioni d’acqua per vasche di contenimento e silos, oltre che per bacini utilizzati per la raccolta dell’acqua piovana. Viene utilizzata, inoltre, sulle pavimentazioni logorate dall’umidità e garantisce a fondamenti interrati l’isolamento termico necessario. Il suo impiego si espande anche ai giardini pensili, per impedire che il terreno venga rovinato dalle radici o dai diserbanti utilizzati nella manutenzione.
Come tutti i materiali presenta, ovviamente dei pro e dei contro che vengono elencati in seguito:
I pro nell’utilizzo della poliurea
- La poliurea può essere utilizzata sulla superficie danneggiata già esistente, evitando spese ingenti di ristrutturazioni e smaltimenti.
- Dopo l’applicazione è calpestabile rapidamente
- Resiste ottimamente sia a temperature molto basse che alte
- Ha un’eccellente resistenza contro urti e abrasioni
- È un materiale molto elastico e si adatta anche a superfici irregolari
- Garantisce la totale impermeabilità della superficie
- Permette l’isolamento termico
- Crea una superficie antiscivolo
- Risultato duraturo e resistente nel tempo
- Altamente resistente a sostanze chimiche e abrasive
I contro nell’utilizzo della poliurea
- Bisogna rivolgersi a personale specializzato in quanto se non viene calcolato il tasso di umidità o la pompa di erogazione si regola in malo modo, si possono creare delle imperfezioni in superficie.
- Si possono creare delle bolle sotto la superficie dello strato di poliurea o delle lacerazioni sul rivestimento
- Impossibilità di applicarla direttamente su dei pannelli isolanti
- La poliurea non può essere applicata se la superficie presenta un’umidità troppo alta
- Non può essere effettuata l’impermeabilizzazione delle superfici con poliurea se la spinta idraulica è in senso negativo
Spinta idraulica negativa e positiva
Prima di decidere il sistema impermeabilizzante da utilizzare, bisogna fare chiarezza se la superficie deve resistere a spinte idrauliche di natura positiva o negativa. Le sollecitazioni dalla spinta positiva si verificano quando il liquido esercita la pressione in modo diretto sul rivestimento come per balconi, terrazzi, coperture. Le sollecitazioni dalla spinta negativa si verificano quando il liquido esercita la pressione in corrispondenza della superficie del rivestimento, esercitando una pressione volta a distaccare il rivestimento dal supporto. Una volta compreso il tipo di sollecitazioni a cui è sottoposta il rivestimento impermeabile è possibile da decidere la soluzione da utilizzare. Nel caso della poliurea, il rivestimento non può sopportare sollecitazioni idrauliche negative.
Perché vale la pena usare la poliurea
Concludendo si può affermare che la poliurea è uno materiale altamente innovativo che permette di risolvere problematiche importanti come quella dell’impermeabilizzazione delle superfici. Indipendentemente dai vantaggi, bisogna tener presente, in ogni caso, gli imprevisti che si possono verificare in base alle esigenze e ai vari interventi da realizzare.
È importante rivolgersi sempre ad un personale specializzato che sappia come utilizzare il macchinario per l’erogazione, evitando spiacevoli incongruenze nel risultato. La poliurea essendo resistente alle aggressioni chimiche, alla trazione e ad eventuali pressioni esterne, si presta facilmente ad utilizzi disparati garantendo una solida protezione alle strutture.
Talvolta i materiali che vengono utilizzati durante interventi manutentivi, dopo un lasso di tempo, tendono a degradarsi facilmente. Al contrario la poliurea garantisce una durata nel tempo notevole mantenendo intatte le funzionalità della struttura.
Contattaci ora per informazioni aggiuntive, preventivi o sopralluoghi
Telefono: +39 348 8809702
Indirizzo: Via Federico II, 13 73020 Cavallino (Lecce)
Mail: info.poliureasud.it