POLIUREA APPLICAZIONE A FREDDO

La poliurea a freddo rappresenta un’ottima soluzione se si vogliono risolvere problematiche che riguardano infiltrazioni d’acqua e umidità in un edificio o in qualsiasi tipo di struttura. Essa è una speciale resina che si presta perfettamente ad interventi di impermeabilizzazione su ogni superficie. La poliurea a freddo può essere utilizzata anche per il fai da te, al contrario della tecnica a caldo che viene erogata tramite un macchinario nebulizzatore e ha bisogno dell’uso di personale qualificato. Al contrario, per utilizzare la poliurea a freddo è necessario possedere soltanto un pennello o un rullo per distribuirla in maniera omogenea.

I metodi tradizionali per ottenere l’impermeabilizzazione delle superfici prevedono la demolizione dell’area degradata e la successiva ricostruzione. La poliurea grazie alla sua composizione chimica e alle sue proprietà, permette di evitare interventi invasivi manutentivi, risparmiando denaro ma anche tempo per il risanamento della struttura.

Gli utilizzi della poliurea a freddo

La poliurea viene utilizzata ormai sovente quando si parla di impermeabilizzazione o coibentazione, in quanto si applica facilmente producendo risultati efficaci, senza la necessità di dover ricorrere a lavori di ristrutturazione che talvolta possono creare disagi. Formata da resine poliuretaniche, elastomeriche e resistenti all’acqua, la poliurea è un prodotto altamente versatile. Proprio per la sua particolare composizione, protegge la superficie da sollecitazioni termiche, da urti e dall’esposizione a prodotti chimici e agenti atmosferici.

Questo materiale si adatta a numerose superfici: in particolare la tecnica della poliurea a freddo è indicata, solitamente, per le impermeabilizzazioni di superfici relativamente piccole e orizzontali, come terrazzi o balconi. Viene utilizzata come rivestimento protettivo per le abrasioni su pavimenti, capannoni, magazzini e per superfici in polistirolo.  Al contrario della poliurea a caldo, che viene nebulizzata attraverso uno spruzzo, la tecnica a freddo permette di operare direttamente sulla superficie anche senza ricorrere a professionisti specifici. Può essere utilizzata, inoltre, perfino per evitare spiacevoli eventi corrosivi che si possono verificare su superfici di natura metallica.

POLIUREA APPLICAZIONE A FREDDO

Pro e contro della poliurea a freddo

La tecnica di applicazione della poliurea a freddo, però, presenta delle limitazioni. Ad esempio, non permette di controllare lo spessore della membrana che viene depositata sulla superficie e al contempo non garantisce una continuità completamente omogenea, soprattutto se l’area non è stata trattata precedentemente. I tempi di asciugatura sono leggermente più alti rispetto a quelli della poliurea applicata a spruzzo, ma questo deriva dal fatto che essendo erogata manualmente, lo spessore della membrana tende ad essere maggiore. Naturalmente questo polimero, qualunque sia il tipo di applicazione, conserverà intatta la sua composizione robusta, la resistenza verso agenti chimici e la peculiare elasticità.

La poliurea a freddo ha il vantaggio di avere un utilizzo più semplice e per questo il suo impiego è maggiormente diffuso per uso amatoriale. È un materiale altamente duttile che si presta, oltre che per l’impermeabilizzazione, anche per impedire a sostanze chimiche e tossiche di rovinare le superfici su cui viene applicata.

È una particolare resina che la caratteristica di risultare traspirante, evitando di subire gli effetti della decomposizione nel tempo. Guardando dal punto di vista estetico il risultato, è possibile decidere se lasciare la membrana così com’è oppure ricoprirla con pavimentazione o verniciatura.
 


Contattaci ora per informazioni aggiuntive, preventivi o sopralluoghi

Telefono: +39 348 8809702

Indirizzo: Via Federico II, 13 73020 Cavallino (Lecce)
Mail: info.poliureasud.it

ISERISCI I TUOI DATI E TI RICHIAMIAMO



    Leave a comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *