Il poliuretano espanso a spruzzo (o schiuma poliuretanica) si presta perfettamente per l’isolamento termico in vari campi d’applicazione dell’edilizia civile e industriale.
La coibentazione con poliuretano espanso a spruzzo conferisce all’edificio o alla struttura interessata, un vero e proprio cappotto termico, sia esterno che interno, garantendo il comfort e il benessere abitativo.
In campo industriale, la coibentazione con il poliuretano, di capannoni e coperture dove sono presenti tubazioni e superfici irregolari, protegge l’ambiente interno ed eventuali macchinari e/o prodotti presenti. Inoltre, il poliuretano espanso, grazie alla sua resistenza a sollecitazioni meccaniche, si presta per isolare termicamente strutture che appartengono al settore navale e dell’auto-motive.
La schiuma poliuretanica garantisce la sua efficacia isolante per un periodo lungo e duraturo, almeno fino al tempo di vita della struttura su cui è stata applicata.
I vantaggi dell’isolamento termico con schiuma poliuretanica
Il poliuretano espanso a spruzzo, grazie alla sua struttura a celle chiuse, garantisce il miglior isolamento termico con uno spessore minimo. Infatti, questa tipologia di erogazione consente al poliuretano espanso di essere applicato all’occorrenza direttamente in loco, al contrario dei pannelli rigidi che vengono prefabbricati e successivamente posati.
La composizione chimica del poliuretano lo rende un materiale altamente elastico, in grado di adattarsi a superfici complesse, lisce o porose, riempiendo ogni cavità e creando un manto unitario senza la formazione di ponti termici.
L’isolamento termico effettuato con il poliuretano permette di risparmiare tempo sui lavori di manutenzione, in quanto una volta erogata la schiuma, si solidifica immediatamente, rendendo la superficie calpestabile e pronta all’uso.
Il poliuretano espanso è un prodotto a basso impatto ambientale: infatti, in virtù dell’isolamento termico che garantisce agli edifici, viene ridotta l’emissione di gas derivanti dal riscaldamento e raffreddamento, ritenuti i primi responsabili del famigerato effetto serra.
Come avviene l’isolamento termico con schiuma poliuretanica
Il poliuretano espanso a spruzzo viene erogato con un apposito macchinario che permetta la reazione chimica tra i due componenti, inizialmente allo stato liquido.
All’interno dell’erogatore, i due elementi si miscelano grazie all’alta pressione generata dall’impianto e si trasformano in una schiuma che si solidifica nell’arco di pochi secondi, aderendo perfettamente in ogni punto della superficie su cui viene posata.
La rapidità con cui si asciuga il poliuretano, permette di applicarlo su numerose superfici, sia verticali che orizzontali, riuscendo ad arrivare anche nelle intercapedini e creando uno strato omogeneo, solido e duraturo.
Contattaci ora per informazioni aggiuntive, preventivi o sopralluoghi
Telefono: +39 348 8809702
Indirizzo: Via Federico II, 13 73020 Cavallino (Lecce)
Mail: info.poliureasud.it