Impermeabilizzazione di un terrazzo

L’impermeabilizzazione di un terrazzo è un processo molto importante per evitare infiltrazioni d’acqua, creazione di umidità e per proteggerlo dagli agenti atmosferici. La struttura pianeggiante del terrazzo non permette all’acqua piovana di avere una fuoriuscita fluida e rapida, creando ristagni e di conseguenza possibili macchie di ruggine e distacchi d’intonaco. Bisogna ricorrere all’impermeabilizzazione nel momento in cui il terrazzo presenta delle protuberanze sospette, dovute all’assorbimento dell’acqua piovana oppure quando esso presenti crepe o sia ossidato.

impermeabilizzare con guaina bituminosa

Solitamente, in questi casi, la prima opzione che viene in mente è quella di impermeabilizzare con guaine bituminose. Sono membrane prefabbricate realizzate mediante il processo industrializzato in fabbrica. Sebbene questo sia il metodo finora più utilizzato, da qualche anno si è fatta strada una soluzione molto più veloce e innovativa per rimettere in sesto la superficie calpestabile, preservandola anche da manutenzioni future: è il caso delle membrane impermeabilizzanti. La maggior parte di queste ultime sono resine di natura poliuretanica, aventi la caratteristica di essere elastiche e in grado di realizzare una copertura completa di tutta la superficie, senza irregolarità.  Con questo metodo l’acqua non penetra all’interno della struttura e defluisce facilmente all’esterno, senza creare condense.

Impermeabilizzazione di un un terrazzo con resine poliuretaniche

Una delle soluzioni più efficaci per l’impermeabilizzazione di un terrazzo è ricorrere a resine liquide di natura poliuretanica, che sigillano eventuali infiltrazioni e creano uno strato isolante da shock termici. Questa soluzione, oltre ad essere resistente a lungo, genera un risparmio di tempo ma anche di denaro. Infatti, non sarà necessario rimuovere la superficie danneggiata esistente e si potranno evitare le spese di interventi manutentivi invasivi e smaltimento delle vecchie strutture.

Le resine poliuretaniche, grazie ai loro componenti chimici, sono in grado di garantire la perfetta impermeabilizzazione di un terrazzo, affrontando in maniera efficace tutte le eventuali particolarità della superficie. La membrana che creano sulla superficie è altamente resistente agli urti, ai raggi ultravioletti e a cambiamenti climatici repentini. L’ottima elasticità della resina permette di adattarsi facilmente alla superficie, assorbendo eventuali movimenti che ci potrebbero essere tra il supporto e il pavimento.

L’applicazione di queste resine è molto facile e garantisce un suolo calpestabile o carrabile a pochi secondi dalla stesura. Inoltre è possibile scegliere se intervenire sulla pavimentazione esistente o eliminarla e, successivamente all’applicazione di una resina, metterne una nuova al di sopra.

Impermeabilizzazione di un un terrazzo con resine poliuretaniche

Impermeabilizzazione di un terrazzo con poliurea

La poliurea a spruzzo è un prodotto che viene depositato a caldo o a freddo sulla superficie da trattare, in questo caso il terrazzo. L’erogazione a caldo avviene attraverso macchinari specializzati che la distribuiscono tramite uno spruzzo; mentre la poliurea a freddo può essere utilizzata servendosi di un semplice rullo o pennello, anche per interventi fai da te.

Questa particolare resina poliuretanica si indurisce nel giro di 60 secondi circa, andando a formare uno strato impermeabilizzante che impedisce all’acqua di infiltrarsi nelle giunture e previene la formazione di umidità e muffa. La membrana consente di proteggere, oltre che da agenti atmosferici, anche da sostanze chimiche e agenti corrosivi.

La poliurea aderisce perfettamente anche alle superfici inclinate e l’indurimento istantaneo permette che non vi siano sgocciolature che andrebbero ad imbrattare lo spazio circostante non compreso nell’intervento. Il vantaggio di indurirsi rapidamente rende la superficie immediatamente calpestabile. Inoltre il materiale è completamente “green” e a basso impatto ambientale.

Per l’impermeabilizzazione di un terrazzo, la poliurea rappresenta sicuramente una tecnica innovativa che permette un risultato efficace e duraturo, risparmiando il tempo e il denaro necessario per interventi di ristrutturazione e smantellamento.  La tecnica più indicata e più duratura è la vaporizzazione a caldo, poiché permette una maggiore precisione del lavoro e lo strato della membrana è più sottile e malleabile.
 


Contattaci ora per informazioni aggiuntive, preventivi o sopralluoghi

Telefono: +39 348 8809702

Indirizzo: Via Federico II, 13 73020 Cavallino (Lecce)
Mail: info.poliureasud.it

ISERISCI I TUOI DATI E TI RICHIAMIAMO



    Leave a comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *